La Favorita, il film favorito
Sesso è potere, come affermava Foucault, e sesso e potere si passano la palla in questo appassionante spassoso banchetto tra donne, una danza a colpi di musica in corridoi lunghi, saloni distorti, boschi e lenzuola,…
Se la strada potesse parlare, il ritorno del regista di Moon...
Dopo Moonlight, per il quale aveva vinto l’Oscar per il miglior film e la migliore sceneggiatura non originale, il talentuoso regista Barry Jenkins torna con un nuovo film If Beale street could talk (Se la strada…
Ladri di biciclette di Vittorio De Sica in versione restaurata. Il meraviglioso nascosto tra le pieghe del quotidiano.
Dopo Gli uccelli di Sir Alfred Hitchcock e prima di Jules et Jim di François Truffaut (uscita prevista il 4 marzo), grazie al restauro dell’amata Cineteca di Bologna e al progetto Il Cinema Ritrovato, esce oggi nelle sale…
Santiago, Italia, l’esemplare lezione di cinema civile di Nanni Moretti
A tre anni di distanza da Mia Madre, Nanni Moretti torna sui grandi schermi, e lascia il segno. È uscito Santiago, Italia, documentario del regista di Palombella Rossa che racconta l’esperienza di un gruppo di…
2018, un’ottima annata: le 50 migliori visioni del mio amico Ken
Compilare il tradizionale listone delle migliori uscite cinematografiche dell’anno questa volta è stato tanto complicato quanto divertente. Per festeggiare un’annata di gran cinema ho scelto di segnalare ben 50 titoli ma nonostante questa inusuale abbondanza…
Gli invisibili. Cosa vedere al cinema dal 14 febbraio
Cosa vedere al cinema dal 14 febbraio? Come ogni settimana arriva la nostra rubrica di cinema poco visibile. Vi segnaliamo e consigliamo i film in sala con una bassa distribuzione, le pellicole poco pubblicizzate che…
E respirare normalmente. Dall’Islanda una boccata di aria fresca.
Dal 4 gennaio è disponibile su Netflix E respirare normalmente (And breathe normally), il film della regista islandese Isold Uggadottir che, dopo aver conquistato premi e consensi al Sundance Film Festival, fa arrivare anche a…